Sentiero dei partigiani

Camminata alla ricerca delle testimonianze partigiane.

I Buchi

Incamminatevi verso la borgata di Marzolere e scoprite i nascondigli dei partigiani e degli sfollati della Seconda Guerra mondiale.

La Grotta

Il percorso prosegue fino alla Tura, dove c’è la possibilità di visitare la Grotta dei partigiani, un insediamento naturale che offrì riparo a molti uomini impegnati nella Resistenza.

Sentiero del Pleřìn e F’né

Pleřìn

La cantinetta per la conservazione dei formaggi, in kyé Pleřìn, si trova sotto il Pino di Baracco ed era stata costruita in modo che i cibi si conservassero grazie ad un piccolo ruscello che passava all’interno delle mura. Il tetto è ricoperto di zolle di terra “mute” che aiutavano ad isolare l’interno dal calore del sole.

F’né

ll pagliaio, in Kyè F’né, di recente scoperta, si trova in mezzo ad una fitta boscaglia verso la località Parin.

Il giro degli Uriéři Maške e Sařvan

Camminata nel bosco alla scoperta degli Uriéři, piccoli “prigionieri” del bosco di Baracco.

Avventuratevi nel bosco e cercate gli Uriéři, che la Maska e il Servan hanno nascosto tra i tronchi e le rocce, e scoprite i piccoli segreti lasciati dai ragazzi dello Scarabocchio.

Sentiero della Peřa dëř Pan

La Pietra del Pane si trova sul percorso che da Baracco va a Prea e veniva utilizzata durante le sepolture.
La tradizione prevedeva che la famiglia del defunto lasciasse un po’ di pane fresco per i parenti e gli amici che partecipavano alla sepoltura del loro caro.